Menü IT
  • fr
  • de
  • it
  • Conoscere anibis.ch
  • Consigli & Trucchi
  • Video

Sul nostro sito web usiamo cookie e tecnologie simili.
Per saperne di più

Design vintage: il valore sicuro di Be Vinsign

26 Agosto 2021

Il link a questo articolo è stato copiato negli appunti.

Breadcrumb

Homepage › Generale › Design vintage: il valore sicuro di Be Vinsign

Be Vinsign: un nome enigmatico dietro cui si cela Alison Brabec-Kolesnikov. La trentenne, ginevrina d’adozione, ha fatto della sua passione per il design vintage la sua professione. E a volte è proprio su anibis.ch che scopre pezzi senza tempo. L’abbiamo intervistata.

Puoi descriverci il tuo mondo?

Semplice. La decorazione è il mio mondo. Che sia per ammobiliare la casa che abbiamo appena ristrutturato o in ambito professionale. Da questa passione è nato un sito, o più precisamente, un marketplace dove vendo mobili e oggetti che selezioniamo da rigattieri, antiquari o designer con la mia collaboratrice Emilie. I mobili e gli oggetti che proponiamo sono stati tutti approvati, per il loro stile o per la loro qualità, prima di essere pubblicati online. Ogni singolo pezzo ha una storia da raccontare.

Quali sono gli oggetti che preferisci scovare?

Gli oggetti insoliti o quelli che hanno un significato particolare. A volte è come un colpo di fulmine: un oggetto che non avrei mai pensato di notare ma è come se mi stesse parlando. All’inizio dell’anno ho scovato due tavoli in travertino in pessime condizioni. Pensavo di restaurarli e metterli in vendita, ma alla fine sono rimasti nel mio salotto! Lo stile è veramente minimalista, ma allo stesso tempo del tutto originale. 

Qual è la tua epoca preferita?

Sicuramente quella dell’art déco: lo stile che emerge è accogliente, caloroso, equilibrato, quasi rassicurante. È l’arte della simmetria a servizio dello splendore! Il bianco e il nero si sposano con tutto: è una base ideale. I tocchi dorati come l’ottone valorizzano la composizione, dando un tocco di calore. L’art déco come base decorativa permette di creare magie creative sublimi. 

Che fine fanno gli oggetti che rimetti a nuovo?

Alcuni sono destinati a rimanere a casa mia; cerco di metterne in ogni stanza. In un ambiente mi piace unire il presente, il design e oggetti più vintage, che sono quelli che danno carattere a una stanza.

Come utilizzi anibis.ch?

Lo utilizzo quasi ogni giorno! Quando cerchiamo mobili o oggetti per i clienti, pubblichiamo anche degli annunci; inoltre, guardo regolarmente le novità. Sono una cliente di fiducia!

Qual è il vantaggio della nostra piattaforma?

Prediligo gli acquisti di seconda mano e questo tipo di piattaforma mi consente di scovare qualcosa di interessante comodamente da casa invece che correre ogni weekend dai rigattieri. Per di più, anibis.ch mi ha anche fatto conoscere persone fantastiche. Quando andiamo a prendere gli oggetti, mi piace molto chiacchierare con i venditori. A volte mi raccontano la storia dell’oggetto che sto comprando; questa è quasi la mia parte preferita! 

Qual è stato il tuo miglior acquisto?

Ho trovato una lampada Mario Botta per un cliente all’estero che la cercava da anni. Che emozione sentire la sua reazione al telefono quando gli ho detto che ne avevo scovata una! Da quel momento in poi, chissà come mai, ne ho trovate parecchie… 

Raccontaci la tua esperienza più folle nel mondo degli annunci.

Lampe
Hôtel Le Pigalle – 9 Rue Frochot, 75009 Paris, France
Fotografia © Katrine Fromberg Kiehn
Design degli interni © Festen Architecture 
Messa in scena © Les studios be-poles 
Albergo © Perseus Properties

La sto vivendo proprio ora! Stiamo cercando una lampada a sospensione per una cliente: la si può trovare nei negozi di decorazione o dagli antiquari, ma quelle rare volte in cui ci sembra di averla trovata è già stata venduta e nessuno ci dà il nome del modello o del designer. Sembra quasi un’omertà decorativa! Ora è diventata una sfida, perché sappiamo che esiste, la si trova anche in alcuni hotel, ma della lampada neanche l’ombra. Apparentemente, l’ultima volta è stata vista in un negozio di Madrid, ma il rigattiere ha chiuso…

Secondo te, quali sono le tendenze decorative del 2021?

Ho notato che i materiali naturali vanno per la maggiore. Non è una novità, ma ora sembra che ci sia ancora di più questa tendenza. È un vantaggio per l’artigianato, per i mobili e gli oggetti prodotti nella loro versione più grezza, il legno, ma anche le materie organiche come il travertino o il marmo. I tessuti invece vanno perlopiù nelle tinte delicate e naturali, come il lino non tinto, la lana arricciata e così via. Lo stesso vale per le forme: tondeggianti e senza fronzoli. Ritroviamo questa rotondità nelle strutture, che siano nicchie nei muri, porte con forme ovali o persino muri i cui angoli hanno forme tondeggianti, dando così una particolare sinuosità alla stanza. Gli spazi diventano puri e dall’atmosfera serena, dai toni chiari e naturali. 

Hai altro da raccontarci?

Sono fan del DIY (n.d.r. Do it yourself, fai da te): mi piace tutto quello che si può fare recuperando oggetti e trasformandoli, o anche solo personalizzandoli, pur non essendo così abile nei lavori manuali. Sto cercando di migliorare la mia tecnica, ma mi ripeto spesso che dovrò seguire corsi di ebanisteria e lavorazione della ceramica. Mi sono innamorata di un tavolo da pranzo (rotondo, tra l’altro), ma non essendo nel mio budget ho deciso di crearmelo da sola e ne sono entusiasta, tuttavia mi vergogno moltissimo dei dettagli. Per fortuna mi rimane del materiale avanzato per allenarmi di nuovo! 

Ringraziamo Alison Brabec-Kolesnikov per la sua disponibilità. Potete trovarla su Instagram o direttamente sul suo sito web.


Cosa fare per tenere occupati i più piccoli durante le vacanze estive?Oggi la moda si acquista di seconda mano


  • fr
  • de
  • it
© Copyright 2023 by SMG Swiss Marketplace Group SA. Tutti i diritti riservati.